Redazione di Perizie Econometriche
La tua banca ti ha addebitato spese e costi non dovuti?
Una finanziaria ha chiesto al Tribunale un decreto ingiuntivo nei tuoi confronti?
Siamo a tua disposizione per assisterti e trovare la soluzione migliore per te!
Il Dott. Daniele Pancosta vanta una notevole esperienza nelle redazione di Perizie Econometriche, maturata in oltre quindici anni di attività quale Consulenze Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Lecce, nonché in qualità di Consulente Tecnico di Parte per la propria clientela.
In cosa consiste una perizia econometrica
Una perizia econometrica, ovvero una perizia su un rapporto bancario o finanziario, consiste nell’analisi sulla regolarità del rapporto al fine di rilevare eventuali anomalie o irregolarità contrattuali che abbiano comportato l’addebito di interessi, commissioni e spese illeggittime a carico dell’utente bancario.
Il controllo sulla regolarità delle condizioni contrattuali viene effettuata sia al momento della pattuizione contrattuale, al fine di verificarne la conformità alle stringenti disposizioni di Legge, che nel corso dello svolgimento del rapporto contrattuale, al fine di verificare se l’istituto di credito abbia o meno rispettato le pattuizioni contrattuali e le norme di Legge.
A cosa serve una perizia econometrica
La perizia econometrica è un elaborato peritale necessario per valutare l’esistenza di eventuali irregolarità nei rapporti bancari sia nel caso in cui si voglia contestare una richiesta di pagamento da parte di un recupero crediti o un istituto di credito, come ad esempio un decreto ingiuntivo, sia nel caso in cui si voglia citare in giudizio una banca per irregolarità contrattuali.
La perizia econometrica consente di risolvere situazioni di grave difficoltà, come nel caso in cui l’utente bancario debba difendersi da decreti ingiuntivi, pignoramento dello stipendio o vendita all’asta della propria abitazione.
Infatti, in questi casi è possibile ricorrere giudizialmente per contestare le pretese creditorie e dimostrare che tutta o parte della posizione debitoria è il frutto di condotte illecite da parte dell’istituto di credito, riuscendo in tal modo a contrastare efficacemente l’aggressione al proprio patrimonio.
A tal fine è necessario produrre in giudizio una perizia econometrica di parte, senza la quale le possibilità di vedere accolto il proprio ricorso diminuiscono drasticamente.
La perizia econometrica è utile e necessaria anche nel caso in cui l’utente bancario, che abbia il sospetto che la propria banca abbia applicato commissioni, spese e interessi illegittimi, voglia citare in giudizio l’istituto di credito al fine di ottenere la restituzione delle somme illecitamente addebitate.
Su quali contratti lo Studio Pancosta effettua perizie econometriche
Effettuiamo la valutazione econometrica su conti correnti, fidi, aperture di credito in conto corrente, mutui anche con clausole “cap” e “floor”, finanziamenti, prestiti personali, credito al consumo, crediti finalizzati, leasing, factoring, carte di credito, cessioni del quinto dello stipendio e della pensione.
Il metodo di lavoro dello Studio Pancosta
La fase più importante della nostra attività è l’incontro con il Cliente, finalizzato in primo luogo a conoscere le peculiari problematiche ed esigenze dello stesso, e in secondo luogo ad acquisire tutta la documentazione necessaria.
Per ogni Cliente viene effettuata una pre-analisi di fattibilità, al fine di valutare preventivamente se il rapporto bancario/finanziario presenta delle anomalie, illegittimità o difformità contrattuali.
L’analisi di fattibilità è necessaria per evitare al Cliente di sobbarcarsi inutili costi per spese legali e processuali.
Pertanto, valutiamo preliminarmente i rapporti bancari della nostra Clientela per valutare la convenienza, in termini di analisi costi/benefici, e la rischiosità dell’instaurazione di un contenzioso giudiziario.
L’attività professionale dello studio è improntata, infatti, a non generare false aspettative o illusioni nella nostra clientela.
Un Cliente che ripone fiducia nel nostro Studio e che magari versa in una situazione di difficoltà economica, merita un’informazione trasparente e realistica circa i risultati raggiungibili instaurando un eventuale contenzioso contro un istituto di credito.
Infatti, rifuggiamo e condanniamo il comportamento di alcuni sedicenti esperti del settore che pur di acquisire facilmente clientela, promettono risultati mirabolanti ma assolutamente non realizzabili con false promesse e slogan suggestivi del tipo “hai un tesoretto nascosto nel tuo conto corrente” oppure “consulenza gratuita”.
Nel caso in cui dalla pre-analisi di fattibilità si rilevasse la concreta possibilità di instaurare un contenzioso giudiziario, tecnicamente e giuridicamente fondato, lo Studio Pancosta fornirà una prima stima provvisoria della somma che il Cliente potrà potenzialmente recuperare, nonché il preventivo del compenso spettante per la redazione della perizia econometrica e per le ulteriori, ed eventuali, attività di redazione dei quesiti da porre al CTU e di Consulenza Tecnica di Parte.
Quanto costa una perizia econometrica
Il costo di una perizia econometrica dipende da numerosi fattori, come ad esempio dalla tipologia contrattuale, dalla durata del contratto, dal periodo in cui il contratto è sottoscritto, dall’importo del capitale finanziato, dalla presenza o meno di affidamento in conto corrente, dal tipo di irregolarità che il Cliente intende far verificare, dal tipo di tasso previsto in contratto, dalla presenza di interessi moratori o meno e via discorrendo.
In estrema sintesi, non si può definire “a priori” il costo di una particolare perizia econometrica.
Per questo motivo riteniamo doveroso e deontologicamente corretto non chiedere anticipatamente il pagamento dell’intero compenso per la redazione della perizia econometrica, bensì redigere un preventivo personalizzato per ogni Cliente.
Pertanto:
- alla fine del colloquio preliminare, sulla base della tipologia contrattuale e della documentazione da esaminare, viene comunicato al Cliente l’importo del compenso per l’analisi di pre-fattibilità;
- solo nel caso in cui venissero riscontrate delle irregolarità contrattuali, verrà elaborato e comunicato al Cliente il preventivo per la redazione della perizia econometrica completa, nonchè per le eventuali e ulteriori prestazioni professionali afferenti all’attività di assunzione dell’incarico di Consulente Tecnico di Parte (partecipazione alle operazioni peritali del CTU nominato dal Giudice, predisposizione dei quesiti e delle richieste da sottoporre al CTU, osservazioni alla bozza della CTU);
- se il Cliente accetterà il preventivo, allora lo Studio Pancosta procederà ad adempiere all’incarico conferito.
In tal modo, i costi della perizia sono trasparenti, conoscibili anticipatamente dal Cliente e quindi “senza sorprese”.
Lo Studio Pancosta offre ai propri Clienti la possibilità di concordare le modalità di pagamento nonchè la dilazione dello stesso con pagamento a rate.